Project Learning Formazione e Ricerca


Project Learning Formazione e Ricerca  è un'associazione senza fini di lucro neanche indiretto e opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale.

Fondata nel 1996,  essa si propone di promuovere nell'individuo una libera e continua crescita personale

attraverso la diffusione di approcci innovativi centrati sulla persona.


Tra le sue attività rientra anche l'organizzazione di conferenze. In passato, la nostra associazione ha organizzato due convegni internazionali:

  •  Alfa e Omega - Ripensare l'apprendimento nella sua totalità corpo-emozione-intelletto, Roma, 8-10 maggio 1999
  • L'Educazione in Evoluzione - L'ispirazione a crescere integri, Roma, 5-7 maggio 2001


Ora, sentiamo la necessi di rimetterci in movimento in questo settore, promuovendo una conferenza, sempre a Roma, intitolata

Verso L'Umanità del Cuore - Tu fai la differenza, programmata per l'11-12 maggio 2024.

Per ulteriori informazioni: umanitadelcuore@proton.me - cathydl@proton.me


Per pagamenti con bonifico bancario:  iban IT45Q0895121902000000366821

intestato a: Project Learning Formazione e Ricerca - CAUSALE: convegno 2024



VERSO L'UMANITA' DEL CUORE LOCANDINA PRENOTAZIONE EVENTO CONFERENZE P.L.F.R. 1999, 2001

VIDEO

 DELLE PRESENTAZIONI DEL CONVEGNO

'VERSO L' UMANITA'  DEL CUORE - tu fai la differenza'

Con lo sguardo aperto e sensibile verso il futuro, la nostra associazione ha voluto agganciarsi e dare impeto alle tante voci che ancora credono alla meraviglia, al coraggio, alla forza dei sentimenti, alla fiducia che la bellezza è patrimonio dell’umanità e che ciascun individuo è co-creatore di un mondo sano e vitale. Ha dato rilevanza alla dimensione del cuore come forza interiore accessibile a ognuno di noi, capace di accompagnarci verso un mondo in cui l’essere umano esprime la versione migliore di sé stesso, mettendo in luce come anche un piccolo gesto di cura, di gentilezza che parte dal cuore possa muovere profonde trasformazioni.

L’iniziativa si è articolata in momenti di riflessione da parte di specialisti della cultura umana e in incontri esperienziali di gruppo, in cui ogni relatore, con la propria sensibilità e acume professionale, ha portato un prezioso e significativo contributo. Momenti di convivialità, esibizioni musicali e performances artistiche hanno suggellato l’esperienza, la cui voce fiduciosa, tenera e coraggiosa si auspica trovi ampia risonanza nei cuori affini oltre i confini spazio-temporali dell’evento stesso.

A seguire, gli interventi tenuti in sessione plenaria, 11 e 12 maggio al Seraphicum, Roma.


Share by: